IN VIGNA E IN CANTINA
Toar Valpolicella della cantina Masi è un vino rosso nato da uve Corvina, Rondinella e Oseleta. I vigneti sono coltivati nella tenuta La Arboleda Masi Tupungato in Argentina a cui viene applicata la tecnica dell’appassimento delle uve della cantina Masi. Questa tecnica prevede che i grappoli siano distesi nei fruttai tradizionali su graticci di canne di bambù garantendo così l’areazione tra i grappoli. Dopo la raccolta, le uve sono vinificate separatamente. Il vino affina poi in legno per un periodo dai 12 ai 14 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia per un periodo superiore ai 6 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Toar Valpolicella della cantina Masi è un vino rosso che si distingue per il suo colore rosso rubino intenso. Al naso, è possibile percepire un bouquet di frutta rossa matura unito a sentori di vaniglia. Al palato, un gusto secco che richiama i sentori fruttati. Si caratterizza per la presenza di una buona acidità e tannini morbidi. Finale lungo, caldo ed elegante.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Perfetto da abbinare a carni rosse, grigliate o arrosto, cacciagione e selvaggina. Adatto anche per accompagnare formaggi stagionati.
LA CANTINA
La storia della Cantina Masi inizia nella fine del Settecento, quando la famiglia Boscaini, tutt’ora proprietaria dell’azienda, acquistò una valle chiamata Vaio dei Masi. Dal 1973 Masi collabora con i Serego Alighieri in Valpolicella, diretti discendenti del poeta Dante. Il grande merito di Masi è stato quello di aggiornarsi e di migliorare sempre di più la qualità delle proprie bottiglie, salvaguardando il patrimonio delle uve e le tecniche autoctone. La ricerca e la sperimentazione costituiscono infatti punti nodali dell’attività della Cantina Masi che ha contribuito a riscrivere la storia dell’appassimento delle uve per la produzione dell’Amarone della Valpolicella DOCG.