IN VIGNA E IN CANTINA
I vigneti di Sauvignon della cantina Elena Walch si trovano nella località di Caldaro con una altitudine tra i 300 e i 400 mt s.l.m. Il terreno è composto prevalentemente da pietrisco dell’Adige, pietra calcarea e sedimenti di origine morenica. Dopo la raccolta, le uve sono sottoposte ad una soffice pressatura ed il mosto subisce la chiarifica statica. La successiva fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 19°C. Al termine della fermentazione, il vino affina sui propri lieviti per un periodo di alcuni mesi in contenitori d’acciaio inox.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Sauvignon della cantina Elena Walch è un vino bianco che si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso, si alternano aromi fruttati di uva spina matura, bacche di sambuco ed infine delicate note erbacee. Al palato, una struttura elegante ed invitante, con note acide assolutamente bilanciate.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Perfetto come aperitivo. Da abbinare con primi piatti di pesce e verdure. Da provare l’abbinamento con secondi di pesce d’acqua dolce.
LA CANTINA
La cantina Elena Walch rappresenta una delle realtà più apprezzate del panorama enologico dell’Alto Adige. Le sue origini risalgono al 1869 ma è con Elena ed il marito Warner che la cantina Walch sviluppa tutte le sue qualità ed innovazioni con un approccio sostenibile, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente. La filosofia aziendale è infatti strettamente legata al suo terroir, unico e inconfondibile. Kastelaz e Castel Ringberg sono i due vigneti storici di Elena Walch, conosciuti per la loro posizione e terreno, e da anni vinificati e commercializzati con la specifica denominazione. A questi, si aggiungono vigneti minori Con oltre trenta ettari, oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia.