IN VIGNA E IN CANTINA
Le uve di Gewurztraminer destinate alla produzione del Nussbaumer della cantina Tramin provengono da vigneti situati ad un’altitudine compresa tra i 350-550 metri s.l.m., il terreno è composto da ghiaia calcarea ed argilla con sottofondo di roccia di porfido. L’età delle viti raggiunge anche i 40 anni e la resa è di soli 45hl/ha. L’uva dopo la pigiatura è lasciata macerare brevemente nel mosto, segue pressatura soffice immediata. La fermentazione è lenta ed a temperatura controllata (18°C) in piccoli contenitori d’acciaio con sfecciatura del mosto persedimentazione naturale. L’affinamento avviene in piccoli contenitori d’acciaio, a contatto continuo con i lieviti fino alla fine di agosto. Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Gewurztraminer Nussbaumer è di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. al naso un sorprendente caleidoscopio olfattivo di note fiorite di petali di rosa e fiori bianchi speziati come giglio e tiarè; note esotiche di frutta gialla matura, melone, mango, maracuja e buccia di limone; spezie aromatiche quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, zafferano. Al palato è corposo, profondo, speziato, succoso, intensa aromaticità e freschezza, mineralità spiccata che si accentua con l’invecchiamento, rendendolo ancor più seducente e dal finale estremamente persistente.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Ottimo con antipasti a base di pesce, cibi affumicati, piccanti, formaggi stagionati a pasta molle, carni bianche speziate. Ideale con crostacei e frutti di mare, è magnifico con le pietanze speziate della cucina orientale.
LA CANTINA
La Cantina Tramin nasce nel lontano 1898 da un piccolo progetto avviato da Christian Schrott, parroco di Termeno. Il suo obiettivo era quello di garantire sussistenza ed un futuro ai viticoltori di montagna. Oggi Tramin è una delle realtà cooperative più importanti della regione altoatesina e fa della rigorosità del lavoro il suo caposaldo. La rigidità in tutto il complesso aziendale mette alla luce vini dalla spiccata personalità, mantenendo un forte legame con la storia del territorio e del paesaggio, che con il suo particolare microclima favorisce la creazione di questi piccoli capolavori. La cantina è di quelle moderne, con impatto ambientale minimo, rinnovata nel 2010, continua a perseguire obiettivi lungimiranti e prosperosi.