N VIGNA E IN CANTINA
Nearco Sant’Antimo 2016 della cantina Col D’Orcia è un vino rosso nato da uve Merlot, Petit Verdot, Syrah e Cabernet. I vigneti si trovano nella località di Sant’Angelo in Colle con una altitudine di 300 mt s.l.m. in cui il terreno presenta ciottoli di calcare. Dopo la raccolta manuale, le uve fermentano separate in tini di acciaio a temperatura controllata per un periodo di 20 giorni. Segue la fermentazione malolattica in vasche di cemento con un primo travaso direttamente in barrique e tonneaux dopo circa 8 mesi. Dopo la fermentazione, i vini affinano separatamente per varietà e lotti in barrique di rovere francese per un periodo di 12 mesi. Solo il Merlot affina in tonneaux di rovere francese da 500 litri. Segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento con un ulteriore affinamento in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nearco Sant’Antimo 2016 della cantina Col d’Orcia è un vino rosso che si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, con brillanti riflessi violacei. Al naso, è possibile percepire un bouquet intenso ed aromatico. Si alternano note di frutta rossa matura come mora e ribes con note speziate e vaniglia cedute dal legno. Al palato, un gusto morbido e ampio con la presenza di tannini maturi. Finale persistente e fruttato.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Perfetto da abbinare a piatti corposi della tradizione toscana. Da provare l’abbinamento con carne rossa e brasato di vitello.
LA CANTINA
La Cantina di Montalcino Col d’Orcia prende il nome dal fiume che scorre attraverso l’azienda. Dal 1973, la cantina è guidata dalla famiglia piemontese Marone Cinzano e rappresenta oggi l’azienda vitivinicola biologica più grande della Toscana. Tra gli obiettivi principali, rientrano la ricreazione di un habitat ottimale per la vite, dando spazio alla biodiversità, e la valorizzazione del territorio. Da oramai trent’anni, infatti, l’azienda è attiva nel campo della ricerca e dello sviluppo collaborando con l’Università di Firenze e riesce così ad offrire prodotti locali di qualità sempre più elevata e certificata.