IN VIGNA E IN CANTINA
Manna della cantina Franz Haas è un vino bianco nato da una cuvèe di Riesling, Chardonnay, una parte di Gewurztraminer ed una piccola percentuale di Sauvignon Bianco. Nell’annata 2013, le percentuali di Riesling e Gewurztraminer sono state ridotte per aggiungere una parte di uve Kerner. I differenti vitigni si trovano ad una altitudine compresa tra i 350 e 800 mt s.l.m. I terreni si presentano molto differenti tra di loro e sono formati prevalentemente da pietra dolomitica, porfirica, sedimenti sabbiosi e marnosi. Dopo la raccolta, le uve sono sottoposte a differenti lavorazioni. La fermentazione avviene in barrique per lo Chardonnay e il Sauvignon Bianco. Fermentano invece in vasche d’acciaio il Riesling, il Gewurztraminer ed il Kerner. A fine fermentazione, dopo l’assemblaggio, il vino rimane sui lieviti per un periodo di circa 10 mesi. Segue poi l’imbottigliamento e l’ulteriore affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Manna della cantina Franz Haas è un vino bianco che si distingue per il suo colore giallo dorato. Al naso, è possibile percepire un complesso bouquet nel quale si distinguono note di sambuco, pistacchi e aromi floreali di rosa. Al palato, un gusto pieno ed elegante, con una struttura minerale.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Perfetto da abbinare a secondi a base di pesce e crostacei. Da provare l’abbinamento con sushi e sashimi.
LA CANTINA
La Cantina Franz Haas nasce nel 1880 ponendosi, col tempo, come una delle realtà vinicole più importanti del Trentino. Oramai sono sette le generazioni di Franz Haas che accompagnano lo sviluppo della cantina: sempre alla ricerca della perfezione in ogni vino che produce. Dal 1989 alla guida della cantina c’è Franz Haas VI, un uomo di tradizione con lo spirito innovativo e ambizioso che, insieme alla moglie Maria Luisa, producono vini che sono in grado di raccontare il proprio modo di essere e trasmettere emozione. Amore per il proprio territorio, passione e determinazione conferiscono ai vini della cantina Franz Haas carattere e profondità.